Il Monferrato è un territorio ricco di storia, natura rigogliosa, profonda cultura enogastronomica e antiche tradizioni contadine.
Nei borghi, principalmente costruiti con tufo e pietra da cantoni, sono ancora oggi ben presenti i segni del passaggio dei Gonzaga, dei Savoia e dei Saraceni.
La cultura del vino è profondamene radicata e già nel passaggio tra Medioevo ed età moderna si sviluppa sempre di più la specializzazione della pratica vinicola. Per vinificare, e in seguito conservare i vini, servivano però gli ambienti adatti e nelle residenze signorili delle famiglie borghesi lo spazio non mancava. Spesso ubicati sotto le cantine, quindi interrati, vengono costruiti gli allora denominati “infernotti”, poi ribattezzati Infernot.
La perfetta conservazione storica dei borghi, unitamente alle dolci colline ricoperte da vigneti e alla straordinaria unicità degli Infernot, sono valse al Monferrato Casalese, meglio conosciuto come Monferrato degli Infernot, la nomina di Patrimonio U.N.E.S.C.O nel 2014.
Cella Monte è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia e Rosignano Monferrato è stato insignito della Bandiera Arancione.
Nonostante tutti questi importanti riconoscimenti, il Monferrato è rimasto immutato nel corso degli anni.
Qui tutto è tradizione ed è “locale”. Non troverai il classico ristorante “per turisti” o luoghi estremamente inflazionati.
Per tutta la durata del tuo soggiorno sperimenterai una totale immersione nella vita monferrina.
LA VIE EN WINE – INCOMING MONFERRATO EXPERIENCE
P.IVA 02672480064 – P.IVA 02711690061
© All Rights Reserved 2022 – Powered by La Vie en Wine
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.